Quando è opportuno iniziare una psicoterapia?
Quando vivi uno stato di disagio o sofferenza che si prolunga nel tempo e che non sembra potersi risolvere o quando i tentativi di risolvere la situazione non sortiscono l’effetto sperato.
Alcune persone considerano la psicoterapia come una sorta di fallimento, e pensano di dovercela fare da soli, nonostante il problema si trascini da tempo.
Aspettare nel chiedere aiuto, oltre a far permanere lo stato di disagio e frustrazione, a volte rende il problema più strutturato e più difficile da risolvere. Decidere di rivolgersi ad uno specialista e intraprendere una psicoterapia denota senso di responsabilità e attenzione, è un modo per prenderti cura di te e darti la possibilità di ritrovare un equilibrio soddisfacente.
Dopo la prima fase di valutazione stabiliremo insieme gli obiettivi della terapia formulando un piano di trattamento. Generalmente si interviene dapprima sui sintomi che, nel momento presente, generano maggiore sofferenza e quindi possono interferire con il tuo benessere e le tue risorse, per poi lavorare sugli altri aspetti del disturbo.
La psicoterapia cognitivo comportamentale si fonda sul presupposto che tu sia parte attiva del percorso di psicoterapia. Per questo motivo, spesso verranno proposte esperienze da svolgere a casa tra una seduta e l’altra, con lo scopo di portare il “discorso terapeutico” nella tua vita quotidiana, esplorando le modalità oggetto delle sessioni.
È possibile effettuare le sedute sia in studio che in videochiamata.